La casa si trova al centrodella baia di Casamicciola Terme, a nord dell'Isola d'Ischia.
In affitto è l'attico del palazzo.
Il grande terrazzo affacciato sul mare.
Dalle camere da letto, accediamo al grande terrazzo che spazia sull'intero paese e abbraccia il Golfo di Napoli.
Scorcio sinistro del terrazzo, con il balcone affacciato sul Corso e sul mare.
Le tre porte di accesso al terrazzo.
Affacciandosi, appena sotto casa, si vede giù l'isola pedonale, il Corso, il lungomare vicino al molo e l'attracco degli yacht.
A sinistra, Casamicciola, il centro di Piazza Marina e una delle spiagge.
Scorcio del lungomare del molo, guardando dal terrazzo davanti.
Sempre affacciandosi al terrazzo, guardando a destra il Corso, il molo e all'orizzonte Procida con il Vesuvio sullo sfondo.
Affacciandosi a sinistra, si gode di una visione d'insieme della Piazza Marina (il cuore di Casa- micciola), il Corso, la darsena e la litoranea fino alla punta di Montevico a Lacco Ameno. E' proprio lì che si vede tramon- tare il sole rosato ogni sera.
Torniamo in casa attraversando il lungo e spazioso corridoio.
Il palazzo ha un portone antico sulla strada, uno interno agli appartamenti, e questo portoncino blindato nuovo che è la portad'ingresso dell'attico.
Appena entrati in casa, ci si trova davanti alla parete vetrata con vista sul giardino interno e sul Monte Epomeo. Dal lato opposto, l'accesso alle camere che conduce anche al terrazzo sul mare.
Continuando ad avanzare verso cucina e bagno, ecco un'altra visuale della verandasulla montagna, con il terrazzo interno.
Una terza visuale della vetrata che dà sulle pendici dell'Epomeo.
La palma cinquantenaria al centro del giardino interno. E' alta circa quindici metri.
Un angolino del giardino: palme, mandarini e ibiscus soprattutto. Prossimamente verranno piantumati anche degli ulivi già adulti.
Un angolo della cucina.
Una delle tre camere da letto: la casa ha sei posti letto.
Scorcio del soggiorno.
Ingresso vetrata-monti e cucina.
L'Epomeo, lussureggiante di pini, è alla spalle della casa.
Accesso al terrazzo-mare da una delle camere da letto.
Immagine (dal molo davanti la casa) del Corso, che si va a snodare fino al centro di Piazza Marina e fino al comune limitrofo di Lacco.
Affacciandosi al terrazzo interno, ci si ritrova immersi nella natura silenziosa del Monte Epomeo.
Il palazzo.
Sotto casa: isola pedonale.
Ingresso a giardino.
V e d u t e i s c h i t a n e.
Palme casamicciolesi sullo sfondo del consueto cielo limpido. Il Castello Aragonese di Ischia, antica roccaforte borbonica, fotografato durante uno dei giri che si possono fare intorno all'isola a poco prezzo con barche tipiche. Vegetazione e costa montuosa del Parco Termale Poseidonche merita sicuramente una visita. La baia di Citara a Forìo.
Palme di tutte le varietà danno il nome di "Isola Verde" a Ischia. Tratto di panoramica di Casamicciola-alta con le pinete. Noleggiare per una giornata un motoscafo con skipper vale la pena per vivere il mare in piena libertà. Forìo. La spiaggia dei Maronti a Barano. Orizzonte casamicciolese. I collegamenti con Ischia li effettua prevalentemente la Medmar. Per orari di traghetti e aliscafi: http://www.medmargroup.it/ischia.php
Citara al tramonto. La più alta concentrazione di piscine termali la detiene proprio Casamicciola Terme. Il suo Parco più visitato è il Castiglione. Una delle stradine che dal lungomare sale fin sui monti di Casamicciola. La spiaggia la si può godere fino al tramonto, in perfetta armonia. Per chi ama la pesca, di fondo o in barca, Ischia è un paradiso. Scorcio al tramonto. La piscina olimpionica di uno dei vari Parchi Termali dell'isola. Il borgo dell'isolotto di Sant'Angelo scosso da una burrasca a febbraio. Sant'Angelo è un'altra tappa obbligata di una vacanza isolana, centro della mondanità e dei vip.